LOGO
manifesto
volantino
GALLERIA FOTOGRAFICA ED EVENTI
COVER LIBRO
CALENDARIO
l'intervista a Davide Guerci presidente della Pol.Rivarolese
Ci aspetta un anno denso di appuntamenti La Polisportiva Rivarolese soffia sulle sue prime quaranta candeline,
anniversario che verra' celebrato nel corso di questa stagione con diverse iniziative. Le attivita' della palestra,
il calcio, la pallavolo e l'atletica rappresentano i pilastri portanti, oltre ad altre discipline, in un diversificato
panorama di offerte e di proposte per andare incontro alle richieste sempre piu' variegate da parte della popolazione.
Ne parliamo con il presidente Davide Guerci, riconfermato nel gennaio 2007 e che per un altro anno sara' alla guida della societa'.
gli auguri di don Luigi Carrai parroco di Rivarolo M.no
Lo sport e' bello e importante perche' si impara a conoscere la propria persona e gli altri,
le nostre possibilita' e i nostri limiti. L'augurio che faccio alla Polisportiva Rivarolese e'
quello di essere guidata da educatori esigenti, che facciano sentire la gioia e la bellezza dell'impegno e
dell'amicizia; allora la Polisportiva avra' successo e lunga vita, perche avra' promosso veri uomini. Questo e' l'augurio del vostro Parroco.....
gli auguri di don Marco Anselmi consulente ecclesiastico della Pol.Rivarolese
Quarant'anni !!!! Per la maggior parte degli atleti della Polisportiva la reazione prima sarebbe
quella di dire: "Com'e' vecchia !!" Si sa, a quell'eta', lontani dagli "enta" e "anta", il concetto di vecchio
rasenta il biberon. Per chi ha visto nascere la Polisportiva, l'ha vista crescere, ha conosciuto le sue difficolta'
e condiviso i traguardi, e' una ricorrenza significativa e quasi un successo personale. E perche' no! Ma certo la
meglio giovinezza di una struttura che fa sport e' l'allenamento, come per i suoi atleti. Allora un piccolo
incoraggiamento: non smettiamo mai di allenarci a ricercare il meglio per la Polisportiva. Dimentichiamo il buio,
smettiamo le paure che si sono accumulate in 40 anni, e alleniamoci a dare a chi si mette nel cammino dello sport con
noi, la sicurezza di una struttura bella, sana, allenata e pronta a tutto, con la voglia di combattere le sue battaglie
e di vincere le sue gare, che non sono tutte sul campo, ma soprattutto nel non scordarsi mai l'ambito nel quale ci si muove:
quello educativo di una comunita' che ha creduto e crede nel rapporto tra sport, Oratorio e Parrocchia.
Buon anniversario e buon lavoro a tutti noi.
EDUCARE CON LO SPORT
40 ANNI DALLA FONDAZIONE 1970-2010
tra racconti e leggende........
storia, personaggi ed aneddoti sui 40 anni della Polisportiva Rivarolese...
Siamo di nuovo qui a festeggiare un altro anno. Un anno particolare,
il quarantesimo. Un anno che non ci deve appagare guardando al passato
e non ci deve spaventare se tendiamo lo sguardo al futuro. Se volete
vi racconto una storia che sa o di favola o di leggenda, ma che ognuno
di noi puo' immaginare come vuole.... Nel periodo delle grandi rivolte
sociali, Rivarolo Mantovano non poteva certo stare alla finestra solo
a guardare. Era il 1970, oppure se preferite "correva l'anno 1970",
fate voi, quando, alcuni ragazzi, guidati da un prete "fuori dagli
schemi", pensarono di organizzare, in un paese troppo lontano dai
grossi centri di divertimento, un qualcosa che riunisse tutti i giovani
e che potesse tenerli insieme durante la settimana in modo divertente
ed anche intelligente. Nasce cosi', "in una fredda sera d'inverno"
(come di solito narrano le leggende), la Polisportiva Rivarolese che,
nonostante il passare del tempo e delle mode, rimane uno dei principali
punti di riferimento della gioventu' rivarolese. Penso che ognuno
di voi possa dire di avere partecipato, anche solo come spettatore
o come segnapunti, ai "gloriosi giochi della gioventu'" o ad una delle
manifestazioni organizzate dalla Polisportiva. Questi eventi riuscivano
a mobilitare centinaia di ragazzi delle elementari, delle medie e
delle superiori, per una gara di atletica leggera sul "circuito" o
per una corsa campestre tra "canaline" e fossati da guadare. Gli organizzatori
inventavano tornei di calcio, volley, basket, pallamano e baseball,
con le piu' disparate formule ed attrezzature a disposizione. Creavano
gare di nuoto, pesca, pattinaggio, slittino, scherma, sollevamento
pesi ed anche di tiro a segno. Pretendevano di organizzare un mini-giro
d'ltalia di ciclismo, con tanto di cadute durante le "volatone-sprint"
al distributore di Quarti. Conquistavano, anche, la possibilita' di
partecipare con una formazione, al campionato nazionale di tennistavolo
serie B2, con ragazzi che si allenavano in una tetra camera dell'Oratorio.
Potevano permettersi inoltre, di prendersi in giro, organizzando le
"olimpiadi della risata" con prove epiche del calibro del "salto con
il martello", "autosburla F1" e "corsa dei bicicli". Ridendo e scherzando,
comunque, si sono raggiunte tre finali del campionato di calcio dilettanti
csi, un titolo provinciale giovanile e vari piazzamenti. Con le scarpe
di pezza, con le uniche TepaSport, con le coloratissime Nike o con
le esplosive Reebok ci siamo portati a casa molti trofei provinciali
di atletica leggera e corsa campestre. Anche la pallavolo femminile,
negli ultimi anni, ha contribuito a tenere alto il nome della Polisportiva
Rivarolese conquistando titoli provinciali e numerosi piazzamenti.
Con il CUORE si sono potute organizzare giornate di atletica CON i
disabili e partite di calcio CON i detenuti. Con la TESTA si sono
allestite mostre "degne" dei migliori musei, e dibattiti, non solo
sportivi, da far "invidia" al piu' seguito talk-show. Si sono organizzate
numerose iniziative di beneficenza, che hanno visto coinvolte tutte
le associazioni del paese. Gli sponsors, il Comune di Rivarolo Mantovano
e la volonta' di molti, ha migliorato la parte "visibile" della Polisportiva
Rivarolese, permettendo cosi' la nascita di scuole-calcio, mini-volley,
corsi di psico-motricita' per la scuola materna e centri di avviamento
allo sport per ragazzi delle elementari, oppure di corsi di ginnastica
o di karate per adulti. Ci siamo permessi di introdurre personale
qualificato all'interno delle varie attivita' e nel contempo di formare,
tra i nostri volontari, figure in grado di gestire, in modo famigliare
ma tecnicamente valido, i loro gruppi di ragazzi.Si sono potuti organizzare,
inoltre, prove di atletica leggera a carattere interregionale, come
l'ormai tradizionale meeting di settembre, che, con il passare degli
anni, ha saputo trasformarsi ed adeguarsi alle esigenze degli atleti.
Sono cambiati i tempi e le mode, ma lo spirito della Polisportiva
Rivarolese e' rimasto immutato, perche' e' quello che i suoi atleti
pretendono e devono dimostrare di avere. Il "mitico circuito" e' diventato
una pista di atletica attrezzatissima, il "cortile dell'Oratorio"
e' stato sostituito da una moderna palestra, e' nato un nuovo campo
di calcio ed un campo da tennis, la "FIAT 127 VERDE" si e' trasformata
in una sgargiante "CABRlO GIALLA". Tutto questo, pero', non deve appagare
i dirigenti, gli atleti o i genitori, perche' l'attivita' sportiva
deve essere vissuta con il CUORE per migliorare le qualita' fisico-tecniche
dell'atleta o dell'allenatore e con la TESTA per mettere in mostra
le proprie qualita' "interiori".Gli allenamenti, le gare e le normali
attivita' quotidiane, ci presentano mille occasioni di verificare
lo "stato di salute" del nostro CUORE e della nostra TESTA. Volonta'
e determinazione, rifiuto di modelli pre-confezionati, rispetto per
le regole, rispetto dell'avversario, del compagno e dell'allenatore.
Sono queste le caratteristiche necessarie per essere atleta, dirigente,
allenatore o collaboratore della Polisportiva. Quel gruppo, che 40
anni fa, per poter "conquistare un amico", penso' cosi' in grande,
ha messo e sta mettendo in pratica il suo stesso insegnamento: "SPORT
CON IL CUORE - SPORT CON LA TESTA". Buon Compleanno Polisportiva !
! ! ..... questi sono e resteranno per sempre " i migliori anni della
nostra vita"...
gli auguri di Giancarlo Zanafredi - presidente del CSI Mantova
Nella storia del Centro Sportivo Italiano di Mantova c'e' parte della storia della Polisportiva Rivarolese.
Non solo per i quarant'anni ininterrotti di attivita' sportiva, ma anche per aver dato al CSI nel corso degli
anni uomini che hanno saputo trasmettere con la loro esperienza maturata nella Polisportiva Rivarolese, quei valori
umani e cristiani di impegno, generosita', ma soprattutto di amore verso i giovani. A voi dirigenti, allenatori,
genitori l'augurio di continuare con pazienza e saggezza nel seguire i vostri ragazzi. Seguirli da vicino per fargli
capire, giorno dopo giorno, che possono sempre contare su di voi. Altro che semplici allenatori o dirigenti. Per loro
diventerete dei veri punti di riferimento della loro vita. Vi cercheranno ogni qualvolta che avranno bisogno d'amore e
di aiuto. Non c'e' coppa o medaglia che valga una soddisfazione cosi e Voi lo sapete bene. ll mondo d'oggi ha tanti problemi
e tante emergenze, ma la sfida piu': grande resta quella di "regalare" alle giovani generazioni veri educatori, capaci di
stargli vicino e di aiutarli a crescere nella vita anche attraverso l'attivita' sportiva. Voi avete questo carisma e
queste qualita'. Per questo mi piacerebbe dire ad ogni ragazzo o ragazza che vestira' la maglia della Polisportiva
Rivarolese: "Guarda, sei veramente fortunato ad avere un allenatore, ..... un dirigente cosi'". Veramente fortunato
lo sono stato anch'io, nel vestire quella maglia.
gli auguri del Dott. Daniele Bottoli - assessore allo sport del Comune di Rivarolo M.no
Avere quarant'anni e non dimostrarli! Cosi', con poche e semplici parole, si potrebbero definire questi
quarant'anni di vita della Polisportiva Rivarolese. Ripercorrere questo quarant'anni dalla fondazione, rappresenta,
per me, un compito assai arduo, dovuto al fatto che non ero ancora nato in quella lontana notte del 1970. durante la
quale un gruppo di giovani rivarolesi. animati soltanto di buona volonta'. ddecisero dl costituire il primo Gruppo
Sportivo Rivarolese, divenuto poi Polisportiva Rivarolese l'anno successivo,con l'arrivo in paese di Don Gianmario.
E' stata la prima associazione sportiva locale, ed ancor'oggi e' una dello piu' longeve del territorio mantovano.
Purtroppo, neanche i piu' lontani ricordi mi permettono dl ricordare la ?gura di Don Gianmario, il quale lascio'
il nostro paese nel 1987, lasciando ai suoi ragazzi un'eredita' pesante: portare avanti da soli il progetto che lui
stesso aveva iniziato assieme a loro. ossia promuovere nella comunita' l'esperienza di uno sport genuino ed autentico.
Per questo i primi vent'anni dl fondazione, per me, sono rappresentati soltanto da eventi e fatti raccontati, come la
storica conquista del campionato dl serie B2 da parte del tennistavolo rivarolese nella stagione 1982-'83. oppure
dell'utilizzo dello scantinato delle scuole elementari come spogliatoio per il calcio. senza doccia e riscaldamento
causa della mancanza di strutture, ma soprattutto dl immagini rubate dall'album dei ricordi, nelle quali ho visto
persone/giocatorl che, mai e poi mai, avrei immaginato avessero potuto giocare a calcio o pallavolo. oppure cimentarsi
nell'atletica leggera. Questo mi fa pensare che non esiste rivarolese che, chi per poco, o chi per molto piu' tempo,
non abbia gareggiato per i colori della Polisportiva Rivarolese. I secondi vent'anni al contrario sono ricchi di ricordi
ancor'oggi assai vivi, avendo iniziato fin da piccolo a dare i primi calci con la magli della Polisportiva Con essa ho
poi percorso tutte le categorie giovanili sino ad arrivare, tranne una piccola parentesi verso la fine degli anni '90,
quando per alcune stagioni manco' a Rivarolo Mantovano il calcio per le categorie Open, a giocare ancora oggi per questa
maglia con lo stesso entusiasmo di allora. Sicuramente e' stata e lo e' ancora un'avventura umana e sportiva che ha segnato
la mia vita. Infatti, come posso dimenticare i numerosi compagni, non solo di Rivarolo che ho conosciuto e coi i quali ho
condiviso gioie per le vittorie ottenute, ma anche rabbie quando queste non arrivavano o peggio quando c'erano problemi in
squadra. Cosi' come indimenticabili sono gli allenatori, ciascuno dei quali ha contributo a migliorarmi tatticamente e
tecnicamente. Proprio pensando a questi momenti passati, auguro lunga vita alla Polisportiva. cosi come ai dirigenti,
agli allenatori e agli atleti un futuro pieno di soddisfazioni.
gli auguri del Dott. Davide Cerasale - sindaco del Comune di Rivarolo M.no
Sia come cittadino che come amministratore locale sono molto felice ed onorato di partecipare ai festeggiamenti
di questo importante evento per tutto il paese, qual'e' appunto il quarantesimo anniversario della Polisportiva.
Vorrei innanzitutto ringraziare tutti i dirigenti, di ieri e di oggi, per l'impegno incondizionato profuso in questi
anni perche', a voi tutti che state leggendo, vorrei porre il seguente quesito: avete mai pensato a come sarebbe il
nostro paese senza la Polisportiva ? Provate a pensare per un momento a tutte le attivita' e ai corsi organizzati in
questi quarant'anni, ai campionati delle diverse discipline alle quali ha partecipato, senza dimenticare poi la gestione
di tutte le strutture sportive. Tutto questo sembra ormai normale per i rivarolesi, come se fosse una cosa abitudinaria
per un paese di duemila abitanti. Tuttavia, se non avessimo la Polisportiva, avremmo soltanto delle belle strutture sportive
utilizzate sporadicamente, in quanto l'Amministrazione Comunale non dispone delle risorse umane necessarie per garantirne
il funzionamento. Oggi e impossibile pensare a Rivarolo senza la Polisportiva, sarebbe come il ritorno ad un passato oscuro,
perche' la Polisportiva e' parte di Rivarolo, e la sua storia fa ormai parte della storia del nostro paese. Inoltre non vorrei
assolutamente dimenticare il ruolo di "educatore sportivo" ricoperto dalla Polisportiva in questi anni. Infatti ha contribuito
alla maturazione di tanti giovani, promuovendo su ogni campo ed in ogni contesto i veri valori di uno sport autentico e pulito:
valori di cui i giovani della nostra comunita' hanno bisogno, soprattutto in questi anni. Pertanto auguro alla Polisportiva e
tutti i suoi dirigenti altri quarant'anni ricchi di soddisfazioni e di gioie.
ADOZIONE A DISTANZA
FRAMMENTI DI STORIA
RACCONTI E STORIELLE
STATISTICHE TESSERAMENTO
IMPIANTI SPORTIVI
TESSERAMENTO
SOCIETA'
SHINYSTAT